Descrizione evento
Dal 23 aprile al 26 giugno 2022 si rinnova il consueto appuntamento primaverile che propone un viaggio tra i tipici centri del cuore della Sardegna: quattordici paesi presenteranno ai visitatori le loro bellezze naturali ed il proprio patrimonio storico-artistico, raccontando la storia e le tradizioni del Marghine, dell’Ogliastra, della Planargia e della Baronia.
Immersi nell’incantevole paesaggio della nostra Isola, tra il verde dell’interno e il turchese della costa, potremo vivere un’esperienza di intense emozioni, accompagnati dalla bellezza della natura, che si mostra in Primavera nelle sue vesti più affascinanti.
Il mare cristallino, le incantevoli montagne, i complessi nuragici testimoni di un’epoca straordinaria: elementi semplici, ma ricchi di passione. È il momento di esplorarli, di ballare e divertirsi in un’atmosfera festosa.
Le specialità della cucina locale resteranno indelebili nella nostra memoria: i deliziosi culurgiones della terra dei centenari, gli ottimi formaggi e salumi, accompagnati da un buon vino e dai dolci tipici, tutto preparato con la cura e la dedizione di chi li porta ogni giorno sulla propria tavola.
Potremo cogliere i segreti dell’artigianato, osservando mani sapienti che lavorano il legno, le ceramiche e i tessuti; antiche tradizioni nate al centro del Mediterraneo e tramandate di generazione in generazione.
Restano infine da scoprire le innumerevoli pagine della cultura sarda che aprirà le sue porte alla sete di conoscenza di ogni visitatore.
Scopri tutto questo con i tuoi occhi: vivi questa fantastica esperienza, vivi la Primavera nel Cuore della Sardegna!
Programma Orosei 27/28/29 Maggio 2022
Venerdì 27 Maggio:
- Itinerari Deleddiani (*) (aperto tutti e tre i giorni) – Mostra per il 150° anniversario della nascita della scrittrice “Grazia Deledda, Immagini e parole” Mostra bibliografica; “L’illustrazione pubblicitaria in Italia” fine ‘800 – primi ‘900; “Il dono di Natale” nelle illustrazioni di Guido Rosso e Vittorio Accomero. (*) A cura della Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro nell’ambito di “Itinerari deleddiani 2.0” Progetto finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito del POR Sardegna F.E.S.R. 2014/2020. – Presso Sa Finanza Vetza
- h17:00/21:00 – “Scacco alla Biblioteca” – Laboratorio sugli scacchi e giochi da tavolo dedicato ai bambini; a cura della Biblioteca comunale; Presso Sa Finanza Vetza
- h19:00 – Sa Finanza Vetza – Inaugurazione nuovo edificio; Saluti del Sindaco e intrattenimento musicale
- h22:00 – Serata in musica e ballo con Eugenio Contu e i “Baylando Baylando”: balli sardi, di gruppo e musica latina c/o Bar Belohrizzonte;
Sabato 28 Maggio:
- h10:30/22:00 – Apertura stand e cortili con le seguenti esposizioni
- Sa Finanza vetza – Hobbista Milotto Marina – “Le Borse di Signora Milù”; Esposizione borse in tessuto sardo di Samugheo;
- Sa Finanza vetza – Hobbista Aramu Luigi – Gioielli Sardi e affini in bigiotteria;
- Sa Finanza vetza – Hobbista Carta Milena – “Silula”; Miniature artistiche;
- Sa Finanza vetza – Carrias Federica – “Su casizzolu”;
- Sa Finanza vetza – Hobbista Cioffi Pasquale – Artigianato sardo ispirato all’archeologia nuragica;
- Sa Finanza vetza – Bacci Franca, “La natura in barattolo”; Degustazione liguori, grappe, distillati ecc;
- Corte Solinas – Central Bar; Degustazione piatto tipico sardo: Porcetto arrosto con pane carasatu, insalata e dolce;
- Via Caduti in Guerra – Corte Fam. Piredda – Su Macumba; Trippa e porchetta arrosto;
- Piazza Sas Animas – Azienda Agr. Antuninu – Degustazione e laboratorio formaggi (dalle h18:00- realizzazione e degustazione seatas);
- Piazza Sas Animas – Dolcificio Giacinto Silvano; degustazione dolci tipici;
- Piazza Sas Animas – Azienda Agr. Floris Francesco; “L’angolo dei Niargios di Aritzo – Carapigna di Aritzo e Moijteddu”;
- Sa Prejone vetza – Hobbista Vacca Francesca; “Frammenti d’arte”;
- Sa Prejone vetza – Hobbista Pala Rita; “Recamos de Baronia”; Esposizione di ricami;
- Su Probanu – Azienda Agr. Ciusa Simona – Fattoria didattica (dalle h10:30/16:00);
- Museo Dan Nanni Guiso – Apertura mattutina (h10:00/13:00) e serale (h18:00/20:00);
- Fianco Museo Don Nanni Guiso – “A Cosima”; Personale di Alfonso Silba; Esposizione opere dedicate a Grazia Deledda;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Loddo Romeo; Esposizione Olii essenziali e suoi derivati;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Mula Laura; marmellate e degustazione prodotti agricoli di Laura Mula;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Moi Lorenzo; Esposizione I grani di Atlantide;
- Casa Maria, Via Amsicora – Hobbista Corimbi Stefania; Esposizione Amuleti sardi, gioielli in marmo e ginepro;
- Casa Maria, Via Amsicora- Hobbista Tomassi Palma; Esposizione Gioielli in in oro vegetale;
- Casa Maria, Via Amsicora – Hobbista Natalino Ena; Esposizione Coltelli artigianali;
- Monte Granaticu, Via Mannu – Gruppo Artisti di Orosei; “Artisti per l’Ucraina – Mostra Mercato” (dalle h10:00/12:30-h18:00/21:00)
- Monte Granaticu, Via Mannu – Associazione Arca; “Arte posta in Parte” – Laboratorio di Pittura (dalle h10:00/12:30-h16:00/21:00);
- Domo Pro Vois, Via Roma – Hobbiste Nasi Giovanna e Vardeu M.Antonietta; “Su Puntu ‘e s’oru” – Esposizione abiti tradizionali di Orosei;
- Enoteca “Terra”, Via Nazionale – Azienda Agr. Donnalina – “Terra di Mare” – Pane frattau + vendita vino dell’azienda
- Casa Mulas, Via G. Musio – Azienda Agr. Mulas Sebastiano – Degustazione prodotti tipici;
- Casa Mulas, Via G. Musio – Hobbista Zaghlool Cassandra – “CaSarda” Esposizione di Gioielli sardi;
- Cortile Rettorale, Via San Giacomo – Hobbista Lai Marika boutique – Esposizione Borse in sughero;
- Cortile Rettorale, Via San Giacomo – Azienda tessile “Rita&Rita” – Esposizione opere tessili artigianali;
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Costa degli Olivi – “Oro verde Costa degli Olivi” Laboratorio creme fai da te (dalle h17:30 in poi)
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Bina Francesca – – “Nostos, naturalmente composte”; Confetture di Sardegna; Degustazione
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Pau Brunella – “Creazioni Le Brunelle”; Borse e accessori di tessuto Sardo
- Largo chiesa Le Grazie – Macelleria Chisu Francesco; Hamburger di black Angus Allevamento sardo più Cordedda con piselli arrosto (dalle 18:00 alle 22:00);
- Bottega sarda, Via La Marmora – Negozio di esposizione e vendita prodotti sardi;
- Piazza del Popolo – Bugiotti Renato – “La forma dell’acqua: percorso tra artigianato e arte”; Esposizione e virtual tour delle sue creazioni in ferro, marmo e legno;
- Piazza del Popolo – Bar Manù – Degustazione piatti tipici oroseini;
- Piazza del Popolo – Su Tazzeri – Degustazione piatti tipici oroseini;
- Piazza del Popolo – Bar Domus – Preparazione cocktails sardo;
- Gelateria Smeralda, Via Nazionale – Degustazione gelati artigianali a base di dolci sardi (seatta, aranzata ecc);
- Pasticceria Saint’Honorè, Via S. Satta – “L’arte del Buono”; Pasticceri, dolci e salati della tradizione;
- Cortile Sant’Antonio Abate – Proloco Orosei, Proloco Pinzolo (Tn), Proloco Noli (Sv) – “Gemellaggi Alimentari” – Preparazione e somministrazione gratuita di prodotti tipici delle due comunità gemellate (dalle h19:30 in poi)
Proloco Pinzolo: Polenta “concia” (polenta – formaggio – burro – salamella – cipolla); Carn Salada (carpaccio di carne con fagioli e cipolla); Prodotti tipici (solo somministrazione); salumi, formaggi, pane e dolci; Grappe – vini.
Proloco Noli: “frisceux” – frittelle di baccalà e verdura.
- h16:00/23:00 – Intrattenimenti folcloristici, artistici e musicali
- Casa Carta, Via S. Chisu, Premiazione Olio Evo “Costa degli Olivi”
- Coro femminile “Intrempas” – Esibizione itinerante (partenza da Casa Carta dalle 16:00);
- Coro “Sos Tenores” – Esibizione itinerante (dalle 17:00);
- Cortile Sant’Antonio Abate – Coro “Sos Cantores de Sa Turre”, Esibizione (h17:00)
- Cortile Sant’Antonio Abate – Coro “De Orosei”, Esibizione (h18:00);
- Cortile Sant’Antonio Abate – “Taekwondo Humanitarian Foundation”, Esibizione artistica della squadra acrobatica più importante del mondo (h19:00);
- Piazza del Popolo – Esercenti Piazza del Popolo – Musica dal vivo con gli “Shakin’Apes Band” (dalle h21:00)
Domenica 29 Maggio:
- h10:30/22:00 – Apertura stand e cortili con le seguenti esposizioni
- Sa Finanza vetza – Hobbista Milotto Marina – “Le Borse di Signora Milù”; Esposizione borse in tessuto sardo di Samugheo
- Sa Finanza vetza – Hobbista Aramu Luigi – Gioielli Sardi e affini in bigiotteria
- Sa Finanza vetza – Hobbista Carta Milena – “Silula”; Miniature artistiche;
- Sa Finanza vetza – Carrias Federica – “Su casizzolu”;
- Sa Finanza vetza – Hobbista Cioffi Pasquale – Artigianato sardo ispirato all’archeologia nuragica;
- Sa Finanza vetza – Bacci Franca, “La natura in barattolo”; Degustazione liguori, grappe, distillati ecc;
- Corte Solinas – Central Bar; Degustazione piatto tipico sardo: Porcetto arrosto con pane carasatu, insalata e dolce;
- Via Caduti in Guerra – Corte Fam. Piredda – Su Macumba; Pesce arrosto e fritto
- Piazza Sas Animas – Azienda Agr. Antuninu – Degustazione e laboratorio formaggi;
- Piazza Sas Animas – Dolcificio Giacinto Silvano; degustazione dolci tipici;
- Piazza Sas Animas – Azienda Agr. Floris Francesco; “L’angolo dei Niargios di Aritzo – Carapigna di Aritzo e Moijteddu”;
- Sa Prejone vetza – Hobbista Vacca Francesca; “Frammenti d’arte”;
- Sa Prejone vetza – Hobbista Pala Rita; “Recamos de Baronia”; Esposizione di ricami;
- Su Probanu – Azienda Agr. Ciusa Simona – Fattoria didattica (dalle h10:30/16:00);
- Museo Dan Nanni Guiso – Apertura mattutina (h10:00/13:00) e serale (h18:00/20:00);
- Fianco Museo Don Nanni Guiso – “A Cosima”; Personale di Alfonso Silba; Esposizione opere dedicate a Grazia Deledda;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Loddo Romeo; Esposizione Olii essenziali e suoi derivati;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Mula Laura; marmellate e degustazione prodotti agricoli di Laura Mula;
- Ormeggio – “Baronia da assaggiare” – Azienda Agr. Moi Lorenzo; Esposizione I grani di Atlantide;
- Casa Maria, Via Amsicora – Hobbista Corimbi Stefania; Esposizione Amuleti sardi, gioielli in marmo e ginepro;
- Casa Maria, Via Amsicora- Hobbista Tomassi Palma; Esposizione Gioielli in in oro vegetale;
- Casa Maria, Via Amsicora – Hobbista Natalino Ena; Esposizione Coltelli artigianali;
- Monte Granaticu, Via Mannu – Gruppo Artisti di Orosei; “Artisti per l’Ucraina – Mostra Mercato” (dalle h10:00/12:30-h18:00/21:00)
- Monte Granaticu, Via Mannu – Associazione Arca; “Arte posta in Parte” – Laboratorio di Pittura (dalle h10:00/12:30-h16:00/21:00);
- Domo Pro Vois, Via Roma – Hobbiste Nasi Giovanna e Vardeu M.Antonietta; “Su Puntu ‘e s’oru” – Esposizione abiti tradizionali di Orosei;
- Enoteca “Terra”, Via Nazionale – Azienda Agr. Donnalina – “Terra di Mare” – Pane frattau + vendita vino dell’azienda
- Casa Mulas, Via G. Musio – Azienda Agr. Mulas Sebastiano – Degustazione prodotti tipici;
- Casa Mulas, Via G. Musio – Hobbista Zaghlool Cassandra – “CaSarda” Esposizione di Gioielli sardi;
- Cortile Rettorale, Via San Giacomo – Hobbista Lai Marika boutique – Esposizione Borse in sughero;
- Cortile Rettorale, Via San Giacomo – Azienda tessile “Rita&Rita” – Esposizione opere tessili artigianali;
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Costa degli Olivi – “Oro verde Costa degli Olivi” Laboratorio creme e prodotti olivicoli;
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Bina Francesca – – “Nostos, naturalmente composte”; Confetture di Sardegna; Degustazione
- Casa Carta, Via S. Chisu – Azienda Agr. Pau Brunella – “Creazioni Le Brunelle”; Borse e accessori di tessuto Sardo
- Largo chiesa Le Grazie – Macelleria Chisu Francesco; Hamburger di black Angus Allevamento sardo più Cordedda con piselli arrosto (dalle 11:30 alle 14:00);
- Bottega sarda, Via La Marmora – Negozio di esposizione e vendita prodotti sardi;
- Piazza del Popolo – Bugiotti Renato – “La forma dell’acqua: percorso tra artigianato e arte”; Esposizione e virtual tour delle sue creazioni in ferro, marmo e legno;
- Piazza del Popolo – Bar Manù – Degustazione piatti tipici oroseini;
- Piazza del Popolo – Su Tazzeri – Degustazione piatti tipici oroseini;
- Piazza del Popolo – Bar Domus – Preparazione cocktails sardo;
- Gelateria Smeralda, Via Nazionale – Degustazione gelati artigianali a base di dolci sardi (seatta, aranzata ecc);
- Pasticceria Saint’Honorè, Via S. Satta – “L’arte del Buono”; Pasticceri, dolci e salati della tradizione;
- Chiesa campestre di Santa Maria – Comitato Santa Maria – Distribuzione panini con polpo (dalle h19:00);
- h09:00/23:00 – Intrattenimenti folcloristici, artistici e musicali
- Coro femminile “Urisè” – Esibizione itinerante (dalle 10:30);
- Tenore “Osana” – Esibizione itinerante (dalle 10:30);
- Gruppo folk “Santu Jacu” – Esibizione itinerante (dalle 10:30);
- Piazza del Popolo – infioritura delle barche (dalle 09:00 alle 13:00);
- Piazza del Popolo – Processione delle barche, percorrendo Via Nazionale, Via S. Chisu, fiume Cedrino, fino a chiesa campestre di Santa Maria (dalle 16:30 alle 17:30);
- Chiesa campestre di Santa Maria – Celebrazione della Santa messa (h 18:00);
- Chiesa campestre di Santa Maria – Distribuzione panini con polpo (h19:00)
- Chiesa campestre di Santa Maria – Evento folk e musicale con gli “Juntos”, Maria Luisa Congiu e artisti locali (h 20:00);
- Nella due giorni ci sarà inoltre la Mostra fotografica itinerante “Chentu ‘e Trese” di Giorgia Spina
Per visite guidate agli stand o/e alle chiese e case storiche contattare l’Ufficio Turistico Proloco di Orosei ai seguenti numeri: 0784 – 998184 / +39 350 170 7663